“L’Europa ormai ha il 6% delle emissioni globali nel mondo, l’industria Ue è responsabile per meno della metà. Se con un colpo di bacchetta magica si chiudessero tute le industrie europee, non ci sarebbe grande effetto sulle emissioni globali di CO2 perché continuano a crescere in Cina, India e Usa. Paesi che non hanno seguito il principio del primo della classe. L’Europa voleva insegnare a tutti quello che dovevano fare. Ma alla fine del percorso del Green Deal rischiamo di non avere portato alcun beneficio all’ambiente in termini di emissioni, ma abbiamo distrutto un sistema industriale”. Lo dichiara Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, sul palco dell’assemblea dell’associazione a Bergamo, illustrando la relazione annuale ‘L’industria siderurgica italiana nel 2024’.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…