E’ cominciata la costruzione della fabbrica di idrogeno verde più grande d’Italia. È la gigafactory che Industrie De Nora sta costruendo con il supporto di Snam a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano. Spesso si abusa del nome di gigafactory — ha dichiarato Federico De Nora, presidente della società in un colloquio con il Corriere della Sera — ma questa lo è veramente, con una capacità che raggiungerà i 2 gigawatt equivalenti entro il 2030. Gli elettrolizzatori sono un tassello fondamentale per una corretta transizione energetica”. A Cernusco nascerà un centro produttivo di circa 25.000 metri quadri, alimentato da pannelli solari e progettato con un’architettura industriale basata su criteri di basso impatto ambientale. De Nora spiega: “Questo impianto, che sarà operativo tra fine 2025 e inizio 2026, sarà il più all’avanguardia di tutti” e si inserisce “in un più ampio piano di espansione pluriennale della capacità produttiva del gruppo De Nora”.
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…
"A sei ore dall’avvio del 'click day' sugli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, sono…
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…