A fianco del marginale calo dell’attività terziaria, ad agosto si è registrata la quinta consecutiva contrazione mensile, per giunta elevata, della produzione manifatturiera. Ciò ha determinato il terzo calo mensile consecutivo della produzione complessiva del settore privato, ed il più consistente da ottobre 2022, come evidenziato dall’Indice HCOB PMI sulla Produzione Composita in Italia che ad agosto si è posizionato su 48.2, in calo rispetto a 48.9 di luglio.
L’indebolimento dell’attività si è quasi allineato alla contrazione più forte dei nuovi ordini da ottobre 2022, con entrambi i settori che hanno registrato un declino del flusso delle commesse in entrata. Le aziende di tutte e due i settori hanno reagito riducendo i livelli di occupazione, causando il primo crollo netto dei posti di lavoro da aprile 2021.
Ad agosto si è registrato un forte rialzo dell’inflazione complessiva dei prezzi di acquisto, con gli ultimi dati che hanno mostrato il più forte incremento in tre mesi. Tuttavia, i prezzi di vendita sono generalmente diminuiti in modo marginale per il terzo mese consecutivo.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…