Categories: EconomiaBreaking News

Imprese, Sace lancia ‘Where to Export Map’: Innovazione motore di crescita

Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da Where to Export Map 2024 di SACE, il mappamondo digitale interattivo che traccia le vie della crescita per le imprese e le PMI che esportano e investono nel mondo in circa 200 mercati esteri, avvalendosi di un set aggiornato di indicatori che valutano a tutto tondo profili di opportunità e rischi: il rischio di credito, il rischio politico e i rischi socio-ambientali – questi ultimi sviluppati in collaborazione con la Fondazione Enel – che comprendono cambiamento climatico, benessere sociale e transizione energetica. In questo contesto, le nuove tecnologie e l’AI stanno trasformando le economie garantendo aumenti di produttività, crescita e resilienza. L’Ufficio Studi di SACE ha analizzato infatti che un Paese che investe in nuove tecnologie e AI per un terzo dei settori e ne incrementa la produttività del 20%, genera un effetto moltiplicatore su tutta l’economia dell’1,3% annuo per i primi cinque anni e dello 0,6% nei primi dieci. Se si ipotizzasse invece un investimento a tutto campo sull’economia di un Paese l’incremento annuale sarebbe dell’1,5% per circa 10-20 anni.

Secondo l’Export Opportunity Index (EOI) di SACE, nella Top Ten dei mercati di opportunità rientrano quei Paesi che hanno intrapreso percorsi di diversificazione e transizione sostenibile e digitale: Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Spagna, India, Arabia Saudita e Cina; ampio potenziale anche nel Far East (Corea del Sud e Vietnam) e America Latina (Messico e Brasile), dove i governi puntano su rafforzamento della manifattura e programmi d’investimenti che combinano sostenibilità e innovazione.

“Siamo parte di un mondo interconnesso e in costante evoluzione dove è fondamentale avere una visione sistemica che consenta di agganciare i trend di crescita sostenibile e moltiplicarne gli impatti e la Where to Export Map di SACE è la bussola che offriamo in questa direzione – ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore delegato di SACE – Le tecnologie come l’AI sono uno straordinario abilitatore e acceleratore per costruire vie di crescita futura per le aziende e le PMI del nostro Paese e noi di SACE siamo orgogliosi di supportare questo percorso con le nostre garanzie, come Archimede, che si affianca alla Garanzia Green e Garanzia Futuro per sostenere l’innovazione industriale, tecnologica e digitale italiana e gli investimenti domestici che trainano lo sviluppo del nostro Paese”. 

(Segue)

redazione

Recent Posts

Ue, Draghi: Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile

"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…

11 ore ago

Ue, Draghi: Quasi ogni principio su cui si fonda Unione è sotto attacco

“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…

11 ore ago

Ucraina, Meloni a Volenterosi: Unità con Usa su cessate il fuoco

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…

12 ore ago

Ucraina, Starmer: Volenterosi agiranno contro petrolio e gas russi

La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…

12 ore ago

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese-3-

Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…

12 ore ago

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese-2-

La direttrice dei sondaggi dell'Università del Michigan, Joanne Hsu, conferma che il sentiment dei consumatori…

12 ore ago