Francesco Mutti, che oltre a presiedere Centromarca, associazione delle industrie di marca, è anche ceo dell’azienda di famiglia, specializzata nelle conserve alimentari., lancia un grido di allarme dalle colonne de Il corriere della Sera: «Il processo è iniziato e il rischio è tangibile- dice-. L’industria è sotto assedio su tre fronti”. Mutti spiega che “da una parte ci sono filiere che entrano in difficoltà perché un anello della catena non è più in grado di completare il suo pezzo della lavorazione a causa dei costi dell’energia. Dall’altra ci sono le filiere che tengono, che però hanno un altro problema: quando arrivano a vendere i prodotti nel mondo scoprono che a breve saranno fuori mercato perché i concorrenti americani e asiatici propongono listini più bassi anche del 30% visto che a casa loro l’energia costa meno. Infine c’è la terza emergenza, legata alla liquidità. Se per comprare le materie prime prima spendevo dieci e adesso invece spendo 15-18 o addirittura 20, allora avrò bisogno di chiedere alla banca linee di credito maggiori. Ma le banche, soprattutto se non riesco a scaricare tutti gli aumenti dei prezzi sul cliente finale, non mi ritengono più meritevole di credito. Tutto il “giro” dei finanziamenti si inceppa”, conclude.
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…