“I maxi rincari nel settore alimentare non solo impoveriscono le famiglie, ma portano a profonde modifiche nelle abitudini degli italiani, al punto che una famiglia su tre è stata costretta nell’ultimo anno a tagliare la spesa per cibi e bevande”. Lo afferma Assoutenti, commentando il report dell’Istat secondo cui da ottobre 2021 a ottobre 2025 i beni alimentari hanno registrato aumenti di prezzo del 24,9%. Un trend quello della crescita dei listini alimentari che prosegue anche oggi: a fronte di una inflazione nazionale all’1,2%, alcuni prodotti registrano rincari fortissimi. Ad ottobre secondo l’Istat la carne rincara in media del +5,8% su anno con punte del +7,9%, per la carne bovina; le uova segnano un +7,2%, formaggi e latticini +6,8%, burro +6,7%, riso +4,6%. Per altri prodotti gli aumenti sono addirittura a due cifre: il cioccolato sale del +10,2%, il caffè del +21,1%, il cacao del +21,8%.
(Segue)
“Ieri ci siamo trovati di fronte pure ad una comunicazione del governo su una cassa…
A ottobre il tasso di inflazione annuo in India è calato al minimo storico dello…
In arrivo dal Fisco 12 mila nuove lettere di compliance indirizzate ai contribuenti che, pur…
"La democrazia è il fondamento della nostra libertà, prosperità e sicurezza. Lo Scudo democratico europeo…
Al via il Bonus Elettrodomestici: dalle ore 7 di martedì 18 novembre i consumatori potranno…
"Il sensibile recupero di settembre della produzione industriale pur rappresentando un segnale importante di un…