“L’inflazione nelle economie avanzate ha continuato a scendere, ma con le misure dell’inflazione core ancora elevate, le principali banche centrali continuano a concentrarsi sul ripristino della stabilità dei prezzi. La crescita globale ha rallentato nel secondo trimestre del 2023, riflettendo in gran parte una significativa decelerazione in Cina. Con la persistente debolezza del settore immobiliare che compromette la fiducia, le prospettive di crescita in Cina sono diminuite. Negli Stati Uniti la crescita è stata più forte del previsto, trainata da una robusta spesa al consumo. In Europa, la forza del settore dei servizi ha sostenuto la crescita, compensando la continua contrazione del settore manifatturiero. I rendimenti obbligazionari globali sono aumentati, riflettendo tassi di interesse reali più elevati, e i prezzi internazionali del petrolio sono più alti di quanto ipotizzato nel Rapporto sulla politica monetaria (MPR) di luglio”. E’ quando si legge nel comunicato della Banca centrale del Canada che ha confermato i tassi d’interesse al 5%.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…