“Il tasso mediano di inflazione percepita nei 12 mesi precedenti è sceso notevolmente a giugno al 4,5%, dal 4,9% di maggio. Nel frattempo, le aspettative mediane di inflazione nei successivi 12 mesi sono rimaste invariate al 2,8%, dopo essere scese a maggio al livello più basso da settembre 2021. Anche le aspettative medie per l’inflazione a tre anni di distanza sono rimaste invariate a giugno, al 2,3%. Le aspettative di inflazione negli orizzonti di un anno e tre anni sono rimaste al di sotto del tasso di inflazione percepito in passato. L’incertezza sulle aspettative di inflazione nei prossimi 12 mesi è rimasta invariata al livello più basso da febbraio 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Le percezioni e le aspettative di inflazione sono rimaste relativamente allineate tra i gruppi di reddito. Gli intervistati più giovani (di età compresa tra 18 e 34 anni) hanno continuato a segnalare aspettative di inflazione inferiori rispetto agli intervistati più anziani (di età compresa tra 35 e 54 anni e di età compresa tra 55 e 70 anni)”. E’ quanto emerge dai “Risultati dell’indagine sulle aspettative dei consumatori della Bce” di giugno.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…