“Siamo determinati a garantire che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo a medio termine del 2% in modo tempestivo. Nella nostra ultima riunione di politica monetaria dell’11 aprile 2024 abbiamo ritenuto che i tassi di interesse di riferimento della Bce si trovassero a livelli che stanno fornendo un contributo sostanziale al processo di disinflazione in corso. Le nostre decisioni future garantiranno che i nostri tassi ufficiali rimangano sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario. Se la nostra valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, delle dinamiche dell’inflazione di fondo e della forza di trasmissione della politica monetaria dovesse aumentare ulteriormente la nostra fiducia che l’inflazione stia convergendo verso il nostro obiettivo in modo duraturo, sarebbe opportuno ridurre l’attuale livello di politica monetaria”. Così Luis de Guindos, vicepresidente della Bce, intervenendo alla commissione Econ del Parlamento europeo. “In ogni caso, continueremo a seguire un approccio dipendente dai dati e incontro per incontro per determinare il livello e la durata appropriati della restrizione, e non ci stiamo impegnando preventivamente su un particolare percorso tariffario”, ha spiegato.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…