Il tasso di inflazione annuale nell’area dell’euro è stato del 2,3% a febbraio 2025, in calo rispetto al 2,5% di gennaio. Un anno prima, il tasso era del 2,6%. L’inflazione annuale nell’Unione europea è stata del 2,7% a febbraio 2025, in calo rispetto al 2,8% di gennaio. Un anno prima, il tasso era del 2,8%. Sono le cifre pubblicate da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea. I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Francia (0,9%), Irlanda (1,4%) e Finlandia (1,5%). Quarta l’Italia con l’1,7%. I tassi annuali più alti sono stati registrati in Ungheria (5,7%), Romania (5,2%) ed Estonia (5,1%). Rispetto a gennaio 2025, l’inflazione annuale è diminuita in quattordici Stati membri, è rimasta stabile in sei ed è aumentata in sette. A febbraio 2025, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell’area dell’euro è derivato dai servizi (+1,66 punti percentuali, pp), seguiti da prodotti alimentari, alcolici e tabacco (+0,52 pp), beni industriali non energetici (+0,14 pp) ed energia (+0,01 pp).
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…