“Il lavoro della Bce per contrastare l’inflazione per molti versi è stato completato, ma c’è ancora qualche passaggio da compiere”. Lo dice il premio Nobel per l’economia Michael Spence in questi giorni partecipa ai Transition Days organizzati da Fondazione Feltrinelli a Milano. “La Bce non ha ancora finito il suo percorso di riduzione, ma potrebbe avere abbastanza fiducia per accelerarlo”, sottolinea in un colloquio con La Stampa. Cruciali saranno i prossimi mesi perché “le incertezze geopolitiche sono numerose e l’incognita legata al voto statunitense è marcata”. Spence aggiunge: “Ci sono ancora forze inflazionarie che continuano a spingere e incidere sull’economia globale. Ci sono grandi venti contrari che spirano sulla crescita. Non si tratta solo di spinte negative per il breve e medio termine. Gli choc degli ultimi anni – dalla pandemia alle guerra – sono stati abbastanza grandi e potenti da aver messo fuori equilibrio il sistema globale”.
Nel suo rapporto annuale al Consiglio di Sicurezza sul Sahara marocchino, il Segretario Generale delle…
Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata…
Il Belgio ha espresso il suo sostegno all'Iniziativa per l'Autonomia presentata dal Marocco nel 2007,…
"Le ambizioni dell'Ue in materia di stoccaggio del carbonio si scontrano con le realtà commerciali…
L'immigrazione è un "fenomeno epocale in tutti i continenti, che si presenta nella sua complessità…
"L'innovazione è oggi, ancor più che nel passato, il cuore dell'indirizzo di un paese e…