François Villeroy de Galhau, governatore della Banca centrale francese, anticipa che probabilmente a breve i tassi scenderanno ulteriormente: “Sì, è molto probabile, Christine Lagarde lo ha accennato lunedì scorso al Parlamento europeo”, dice. In una intervisata a La repubblica aggiunge: “La nostra bussola per la politica monetaria e i tagli dei tassi è anzitutto l’inflazione, che ci ha di nuovo sorpresi al ribasso ed è caduta sotto al 2% a settembre: all’1,8%. È vero, l’inflazione core è ancora al 2,7% e quella dei servizi più testarda, al 4%. Ma anche la core dovrebbe diminuire gradualmente per avvicinarsi al 2% l’anno prossimo. I mercati si aspettano persino valori più bassi: per il 2025 prevedono un’inflazione sotto all’1,8%. Ciò significa che l’equilibrio dei rischi si sta spostando”. Villeroy poi spiega. “Negli ultimi due anni il rischio che abbiamo corso è quello di un overshoot rispetto al nostro obiettivo del 2%. Adesso dobbiamo stare attenti al rischio opposto, a non mancare il nostro obiettivo a fronte di una crescita debole e una politica monetaria troppo a lungo restrittiva. Un altro modo per misurare questi rischi è quello di guardare al mercato delle opzioni: la probabilità che l’inflazione resti al di sopra del 2,5% nei prossimi cinque anni è data al 17%; che sia sotto all’1,5% al 38%: più del doppio”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…