“Al di là del nome, l’Ira non è destinato a ridurre l’inflazione ma a incentivare in maniera significativa le imprese presenti sul suolo americano. La sostenibilità ambientale e le politiche Esg sono un formidabile grimaldello per operare una redistribuzione selettiva delle risorse pubbliche fra le aziende”. Così. Andrea Zoppini, avvocato e professore, consulente in quelle operazioni che si pongono a cavallo fra il diritto, la finanza e la geopolitica in una intervista a Il Corriere della Sera. “È una deriva del nuovo capitalismo – prosegue -, dove il mercato è sempre più orientato al breve periodo e allo Stato il compito di investire sul lungo termine. L’Ue non può restare a guardare”.
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…
A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre…