Categories: EconomiaBreaking News

Iran, Ue reintroduce sanzioni per attività proliferazione nucleare

Il Consiglio dell’Unione europea ha concordato di reintrodurre una serie di misure restrittive in relazione alle attività di proliferazione nucleare dell’Iran, che erano state sospese con l’entrata in vigore del Piano d’azione congiunto (Jcpoa o accordo sul nucleare iraniano) nel 2015. La decisione è stata presa dopo la reintroduzione delle sanzioni Onu, a seguito della decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di non prorogare la revoca. Ciò è avvenuto dopo che Francia, Germania e Regno Unito (E3) hanno invocato il meccanismo di ‘snapback’ previsto dal Jcpoa. Le misure reintrodotte oggi includono sia quelle adottate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a partire dal 2006 con successive risoluzioni del Consiglio di sicurezza e automaticamente recepite nel diritto dell’Ue, sia misure autonome dell’Ue. Riguardano divieti di viaggio per le persone fisiche, congelamento dei beni per persone fisiche ed entità e, in linea con ciò, il divieto di mettere fondi o risorse economiche a disposizione dei soggetti elencati; sanzioni economiche e finanziarie, che riguardano i settori commerciale, finanziario e dei trasporti.

Oltre al divieto di esportazione di armi verso l’Iran e al divieto di trasferimento di qualsiasi articolo, materiale, bene e tecnologia che potrebbe contribuire alle attività di arricchimento e riprocessamento e ai programmi missilistici balistici dell’Iran, le misure includono anche divieti su importazioni, acquisto e trasporto di petrolio greggio, gas naturale, prodotti petrolchimici e petroliferi e servizi correlati, vendita o fornitura di attrezzature chiave utilizzate nel settore energetico, vendita o fornitura di oro, altri metalli preziosi e diamanti, alcune attrezzature navali, divieto di determinati software. Inoltre, l’Ue sta reintroducendo il congelamento dei beni della Banca Centrale dell’Iran e delle principali banche commerciali iraniane. Infine, l’Ue sta ripristinando misure per impedire l’accesso agli aeroporti dell’Ue ai voli cargo iraniani e per vietare la manutenzione e l’assistenza di aerei o navi cargo iraniani che trasportano materiali o merci proibiti.

redazione

Recent Posts

Export Italia resiste a dazi: +2,6% a settembre. Usa resta primo partner commerciale

L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…

16 ore ago

L.Bilancio, Meloni: Governo arriverà a fine legislatura

"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…

1 giorno ago

L.Bilancio, Meloni: patrimoniale? Ricette tardo-comuniste non passeranno

"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…

1 giorno ago

Clima, Fao: Danni agricoli per circa 3,26 trilioni dollari in 33 anni da eventi estremi

Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…

1 giorno ago

Dazi, accordo Usa-Svizzera: tariffe passano dal 39% al 15%

Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…

1 giorno ago

Oro, prezzo crolla per calo scommesse su taglio tassi Fed: -3,3% futures e spot

Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…

1 giorno ago