“L’emergenza prezzi non è ancora superata, e il rialzo dell’inflazione registrato ad aprile è un segnale estremamente preoccupante”. Lo afferma Assoutenti, che commentando i dati forniti oggi dall’Istat chiede al Governo il varo di un apposito decreto ‘anti-inflazione’.
“I numeri Istat dimostrano che in tema di prezzi e inflazione è ancora presto per cantare vittoria – spiega il presidente Furio Truzzi – Le dinamiche dei listini mostrano ancora incrementi pesanti per beni primari come gli alimentari, che ad aprile salgono del +12,6%: tradotto in soldoni, significa che una famiglia con due figli si ritrova a spendere +969 euro annui solo per il cibo. Temiamo che sull’andamento dei listini al dettaglio si stiano registrando speculazioni e anomalie, con alcuni beni che su base annua vedono incrementi a due cifre anche in assenza di rialzi delle materie prime, e senza alcuna ripercussione causata dalla guerra in Ucraina o dall’andamento delle bollette”.
“Per tale motivo chiediamo al Governo di studiare, al pari di quanto fatto in tema di lavoro, un apposito decreto anti-inflazione, contenente misure specifiche volte a contrastare il caro-prezzi”, conclude Truzzi.
La Banca del Canada ha ridotto oggi il tasso overnight di 25 punti base al…
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…