I bonus sociali per l’energia e il gas – fortemente potenziati nel 2022 sia in termini di platea di beneficiari sia nell’importo – hanno contribuito a contenere la crescita della povertà; si stima, infatti, che questa misura ne abbia ridotto l’incidenza di sette decimi di punto. Lo rileva Istat nel rapporto ‘La povertà in Italia’.
L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (10,7%, da 10,1% del 2021), con un picco nel Sud (11,2%), seguita dal Nord-est (7,9%) e Nord-ovest (7,2%); il Centro conferma i valori più bassi dell’incidenza (6,4%).
Tra le famiglie povere il 41,4% risiede nel Mezzogiorno (41,7% nel 2021) e il 42,9% al Nord (42,6% nel 2021).
L’intensità della povertà assoluta, che misura in termini percentuali quanto la spesa mensile delle famiglie povere sia in media al di sotto della linea di povertà (cioè “quanto poveri sono i poveri”), mostra una leggera riduzione a livello nazionale (18,2%, dal 18,9% del 2021), con andamenti diversi all’interno delle ripartizioni: sostanzialmente stabile al Nord, in riduzione nel Centro (17,1%, dal 18,2% del 2021), e nel Mezzogiorno (19,3%, dal 20,7% del 2021).
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…