Secondo l’Istat, nel primo trimestre 2023 il potere d’acquisto delle famiglie è salito del 3,1% rispetto al trimestre precedente. “Bene che nel primo trimestre il potere d’acquisto, dopo il crollo del quarto trimestre 2022, sia tornato a crescere, ma si tratta in gran parte di un’illusione ottica. Infatti risale del 3,1% sul trimestre precedente, mentre la volta scorsa il crollo era stato ben maggiore, pari al 3,7%. Non per niente su base annua scende dello 0,3% ed è la quarta volta consecutiva che i dati tendenziali sono in territorio negativo”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Insomma, la discesa dell’inflazione registrata nel primo trimestre è servita a salvare le famiglie, ma la strada da percorrere è molto lunga e non si vede ancora la luce in fondo al tunnel”, conclude Dona.
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…