“Ovviamente noi continueremo a monitorare gli sviluppi di bilancio e, come abbiamo fatto con tutti gli altri Paesi che non sono pienamente in linea con le nostre raccomandazioni, chiediamo di tenersi pronti a prendere le misure necessarie”. Così Valdis Dombrovskis in una intervista a La Stampa. Il vice presidente della Commissione europea aggiunge la manovra “non è pienamente in linea con le nostre linee-guida di bilancio per quanto riguarda la crescita della spesa primaria netta. Questo è dovuto al fatto che, nel 2023, consideriamo un impatto delle spese significativo e molto più alto del previsto. Prendendo questo aspetto in considerazione, la spesa nel 2024 è superiore a quella raccomandata. Un altro elemento è legato alle misure per contrastare il caro-energia”. Poi sul Pnrr: “L’implementazione del piano è in corso a un buon ritmo e infatti l’Italia ha già presentato la quarta richiesta di pagamento; non sono molti gli Stati che lo hanno fatto. Ma ovviamente ora è importante non perdere lo slancio per quanto riguarda le riforme e gli investimenti perché le tempistiche per l’attuazione sono abbastanza cariche”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…