“Il governo ha presentato un Piano strutturale di bilancio che assume nei fatti le politiche di austerità imposte dal patto di stabilità europeo che per i prossimi 7 anni prevede tagli ogni anno per 13 miliardi ed il vincolo che la spesa pubblica non possa crescere più dell’1,5% ogni anno”. Così maurizio Landini, leader della Cgil. In una intervista a La Stampa spiega: “noi coi sindacati europei, a differenza del governo che ha votato queste nuove regole, abbiamo sempre detto che questo non è quello che serve all’Europa e all’Italia. Perché la crisi del modello industriale europeo ed i ritardi che si sono accumulati sono proprio frutto dei tagli che ci sono stati sullo stato sociale, dei mancati investimenti, dell’aumento della precarietà e la conseguenza riduzione dei salari. E poi non si sta discutendo solo la legge di bilancio del 2025 ma il governo, senza discutere con nessuno, ha impegnato il Paese per i prossimi 7 anni andando ben oltre la legislatura”. Per Landini la soluzione c’è: “Occorre una vera riforma fiscale visto che l’evasione nel nostro paese vale 90 miliardi di euro e che la tassazione sul lavoro dipendente e sulle pensioni è più alta di quella sul lavoro autonomo, della tassazione della rendita finanziaria e di quella sugli immobili. Questa è un’ingiustizia non più accettabile”. E sugli extraprofitti: “Io non voglio parlare di extraprofitti voglio parlare di profitti che hanno avuto negli ultimi anni una crescita record su cui – insisto – il prelievo è molto più basso di quello applicato al lavoro dipendente. Serve una progressività strutturale e certamente non può essere un’una tantum, un contributo di solidarietà come qualcuno dice”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…