Categories: EconomiaBreaking News

Lavoro, Confimprenditori: Problema non è salario minimo ma personale qualificato

“Il problema principale per le imprese italiane non è più pagare un dipendente, ma trovare personale qualificato disposto e capace di lavorare. È questa la vera emergenza del mercato del lavoro. È inutile discutere di salari minimi se non affrontiamo la radice del problema: la mancanza di competenze tecniche e professionali nel nostro sistema produttivo. Oggi nelle aziende private già supera di gran lunga il salario minimo. Il rischio è che i posti di lavoro ci siano ma restino vuoti”. Lo ha dichiarato il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo, a margine del dibattito con il segretario generale FISMIC, Roberto Di Maulo, dedicato ai nodi strutturali del rapporto tra lavoro e impresa in Italia.

“Oggi il 51,5% delle imprese italiane fatica a reperire personale, una percentuale in crescita di oltre 10 punti rispetto al 2020. Nei settori manifatturiero e tecnico-produttivo lo squilibrio supera il 60%, con picchi del 70% nell’automotive e nella meccatronica. Ciò significa che più di un milione di posti restano potenzialmente scoperti ogni anno per mancanza di competenze adeguate. Gli stipendi possono crescere solo se cresce la produttività. E la produttività cresce se aumentano le competenze. Ecco perché il vero investimento da fare oggi non è sul salario minimo, ma sulla formazione continua, la contrattazione decentrata e la valorizzazione del merito. Le aziende italiane sono pronte a pagare di più, ma hanno bisogno di persone che sappiano creare valore. È questa la vera sfida per il futuro del lavoro e della crescita.”

redazione

Recent Posts

INFOGRAFICA Rinnovabili, commercio Ue di prodotti per l’energia

Nell'infografica di GEA, il commercio Ue di prodotti per l'energia green. Secondo Eurostat, nel 2024…

1 ora ago

Rinnovabili, Eurostat: 11,1 mld in pannelli solari importati da Ue nel 2024, 98% da Cina

Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…

2 ore ago

Ex Ilva, Urso: Siamo contro ‘spezzatino’, falso che lavoriamo a good e bad company

Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…

2 ore ago

Clima, Lseg: 839 mln persone a rischio per eventi estremi in 8 Paesi tra cui Italia

Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…

2 ore ago

Ex Ilva, Urso: Gestione scellerata di Arcelor Mittal, danni per 4 mld

"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…

2 ore ago

Milano-Cortina, in fase di test servizio meteo di Arpa Lombardia

È in fase di test il servizio meteo personalizzato per Milano Cortina 2026 targato Arpa…

3 ore ago