La Cgil chiederà al governo di restituire mille euro in media a pensionati e lavoratori. “Sono le tasse in più pagate in questi anni per effetto del drenaggio fiscale: 24 miliardi di maggiore Irpef”, annuncia Maurizio Landini, segretario della Cgil. In una intervista a Repubblica aggiunge: ” l’Italia reale fatica ad arrivare a fine mese, che c’è troppa precarietà. C’è chi non ha i soldi per curarsi e nemmeno per andare almare. Per questo chiediamo la restituzione delfiscal drag. Tra il 2022 e il 2024 lavoratori e pensionati hanno versato 24 miliardi di Irpef in più perché scaglioni e detrazioni non sono stati rivalutati all’inflazione. Per un reddito di 30 mila euro significa circa mille euro persi. Quelle somme vanno restituite subito, anche con un conguaglio fiscale. E il sistema va riformato con un meccanismo automatico di indicizzazione. Non bastano ritocchi dell’Irpef. Serve una riforma strutturale del fisco a favore del lavoro. I soldi si trovano dove ci sono: lotta all’evasione e tassazione progressiva di patrimoni, rendite e profitti”.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…