Categories: EconomiaBreaking News

Legambiente: 81 danni da siccità prolungata dal 2020, Lombardia la più colpita

In Italia ormai è sempre più emergenza siccità. Dal 2020 a metà maggio 2024 nella Penisola si sono registrati 81 danni da siccità prolungata. Lombardia (15), Piemonte (14) e Sicilia (9) le regioni più colpite in questi anni seguite da Sardegna (6), Emilia-Romagna (6) e Trentino-Alto-Adige (6).  A scattare questa fotografia è Legambiente, che in vista della Giornata Mondiale dell’ambiente con tema ‘Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità’, fa il punto della situazione con i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima lanciando al tempo stesso un doppio appello al Governo Meloni e all’Europa in vista della prossima legislatura europea.

Per l’associazione ambientalista servono interventi rapidi, concreti e integrati non più rimandabili. Tre le azioni che indica all’Esecutivo Meloni per fronteggiate al meglio il problema della siccità: serve una ridefinizione di una regia unica da parte delle Autorità di bacino distrettuale; una strategia nazionale integrata a livello di bacini idrografici; e incentivare buone pratiche che permettano di trattenere il più possibile l’acqua sul territorio e promuovere sistemi per il recupero delle acque piovane e per il riuso delle acque reflue. All’Europa e alla prossima legislatura europea che verrà, Legambiente chiede di approvare una Legge quadro sulla resilienza climatica per coordinare norme stringenti sull’adattamento, con efficaci piani nazionali e adeguate risorse economiche, in tutti i Paesi membri.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Leone XIV e Mattarella a 80 anni Fao. Papa: “Fame come arma è crimine di guerra”

Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…

23 minuti ago

Cdp: Via libera a operazioni per oltre 2,6 mld

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…

1 ora ago

Scuola, InClasse: Solo 62% medie ha aule informatiche

Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…

2 ore ago

Scuola, InClasse: Più di metà delle primarie è senza palestra

Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…

2 ore ago

Scuola, InClasse: 1 primaria su 2 non ha mensa

Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…

2 ore ago

Scuola, InClasse: Una primaria su 2 non ha il servizio mensa. In medie e superiori poche palestre e aule informatiche

Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…

2 ore ago