“Del tutto inaspettatamente, ma fortunatamente, è stata approvata la Nature Restoration Law europea, cioè la legge quadro che provvede al risanamento degli ecosistemi continentali ormai gravemente danneggiati e degradati. Gli Stati membri dell’Ue hanno mantenuto i loro impegni e, rispettando il precedente voto dell’Europarlamento, hanno approvato con una maggioranza qualificata il Regolamento sul ripristino della natura”. Lo scrive il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi in un suo intervento su la Stampa. “È forse l’ultimo segno che il vecchio Parlamento europeo, positivamente condizionato dalle istanze ambientaliste, è riuscito a dare per mettere il vecchio continente, un po’ più che simbolicamente, alla testa della politica green mondiale. Vale la pena di ricordare che l’Ue è attualmente responsabile di una limitata quota di emissioni clima alteranti (circa il 10%), ma che questo non è il solo dato da guardare: se si prende in considerazione quello cumulativo dell’anidride carbonica a partire dalla rivoluzione industriale, si vede chiaramente che l’Europa è la maggior responsabile globale della forzante antropica sul cambiamento climatico, attestando al 33% il suo contributo contro il 30% dell’Asia e il 28% dell’America del Nord”. Tozzi poi aggiunge: “L’Europa si prende finalmente le sue responsabilità e fa da antesignano rispetto a una riconversione ecologica del pianeta che non può più essere rimandata”.
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…