“Certo se ci fossero stati degli invasi tutta la pioggia che è caduta e che continuerà a cadere in questi giorni sul Torinese, soprattutto in montagna, si sarebbe potuta “trattenere” ed essere poi utilizzata durante i periodi si siccità. Quella che arriverà puntuale durante i prossimi mesi e potrà essere più o meno lunga, creando poi tutta una serie di problemi di approvvigionamento”. Così Secondo Barbero, il direttore generale di Arpa Piemonte. In una intervista a La Stampa aggiunge: “Dopo l’enorme tragedia del Vajont, dove morirono migliaia di persone, si è fermato un po’ tutto il settore, soprattutto nel nord del Paese. Forse perché c’era anche un po’ di timore nel realizzare opere di una certa grandezza. Mentre in centro e al sud Italia dove la carenza di acqua è sempre stata un’emergenza, qualcosa si è costruito”. E ancora: “Sarebbe molto importante anche perché i nuovi scenari climatici impongono di trovare delle soluzioni in un tempo abbastanza breve. Come quelle di cercare di non sprecare risorse idriche fondamentali non solo per l’agricoltura, ma anche l’industria e per i consumi domestici. Per questo va ripensato il modo di gestire tutto. Non possiamo tergiversare ancora”.
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…
A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre…