Serre distrutte, piante spazzate via dalla furia delle acque e danni per milioni di euro. Sono gli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito la Liguria e l’intero Nord Ovest, secondo il primo monitoraggio effettuato dalla Coldiretti. I problemi maggiori si registrano nella zona di Albenga dove le acque hanno invaso i vivai devastando serre e altre strutture. I vasi di fiori e di piante aromatiche sono stati sommersi dal fango, con molte aziende che hanno perduto fino al 50% della produzione. Si tratta di danni per milioni di euro, tanto che la Coldiretti locale che ha chiesto l’attivazione dello stato di calamità. Ma verifiche sono in corso anche in Piemonte e Lombardia, dove si segnalano campi di mais allagati. L’ultima ondata di maltempo aggrava una situazione che nel 2024 ha visto sino ad oggi abbattersi sull’Italia ben 2545 eventi estremi, tra nubifragi, grandine, tornado e tempeste di vento, con effetti devastanti sulle coltivazioni agricole soprattutto nel Nord Italia, mentre al Sud le campagne hanno dovuto fare i conti con una gravissima siccità.
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…
"Le amministrazioni devono essere e mostrarsi imparziali. A richiederlo è la nostra Costituzione, prima ancora…
"Troppi continuano ad essere gli affidamenti diretti, la cui incidenza numerica, sul totale delle acquisizioni…