“Intanto chiamiamolo con il suo nome: nubifragio. Il termine appropriato, scientifico. Anche se per dare l’idea della forza si usa dire bomba d’acqua”. Così il climatologo Mattia Gussoni (de iLMeteo.it) sugli eventi atmosferici che hanno stravolto Milano e la Lombardia. “Bisogna fare un passo indietro e ritornare al caldo estremo che ha colpito l’Italia nella settimana scorsa. Nei bassi strati dell’atmosfera la grande quantità di umidità s’è scontrata con un fronte instabile di aria più fredda in quota (tra Scandinavia e Regno Unito) che nelle ultime ore è arrivato sulla nostra Penisola. Il nubifragio ha origine da questo contrasto”, spiega a Il Corriere della Sera. Per i prossimi giorni, dice Gussoni, la situazione migliorerà: “Oggi avremo ancora instabilità con temporali sull’arco alpino e poi, tra pomeriggio e sera, sulle pianure di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Non dovrebbero raggiungere l’intensità di quelli di oggi (ieri per chi legge) ma l’energia nell’atmosfera resta molto elevata. Meglio non abbassare la guardia. Domani ultimi temporali al Nord-Est e poi l’alta pressione riguadagnerà terreno con aumento delle temperature”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…