Gli eventi calamitosi del settembre scorso sono stati oggetto di esame nella seduta odierna del Consiglio dei ministri. Nei giorni dal 10 al 13 settembre 2025 è stato interessato il territorio della Provincia Como e nei giorni dal 22 al 27 settembre 2025 anche i territori del Comune di Barlassina, di Bovisio Masciago, di Cesano Maderno, di Giussano, di Lentate sul Seveso, di Limbiate, di Meda, di Seveso e di Varedo della Provincia di Monza e della Brianza. “Eventi -ricorda il ministro Musumeci- di particolare intensità che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e che hanno causato colate detritiche, allagamenti, danneggiamenti alle infrastrutture viarie, a edifici pubblici e privati, alla rete dei servizi essenziali e alle opere di difesa idraulica. Lo stato di emergenza è dichiarato per 12 mesi e si stanzia, per l’attuazione dei primi interventi, la somma di euro 10 milioni e 100 mila euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali”.
La 'Michelangelo Dome', ovvero il nuovo sistema di difesa aereo integrato, sarà presentato da Leonardo…
“Il passaggio di gestione del progetto del ponte sullo Stretto a Palazzo Chigi è l’ennesima…
Informativa di Matteo Salvini, durante il Consiglio dei Ministri, sul Ponte sullo Stretto. Il vicepremier…
"Il 4 novembre rappresenta un monito per ricordare alle nuove generazioni, di ogni parte del…
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…