In relazione alle intense precipitazioni che stanno interessando la Città metropolitana di Milano, l’Ufficio di Protezione Civile della Prefettura sta monitorando le criticità collegate al maltempo sin dalle prime ore della mattinata, con il comando provinciale dei vigili del fuoco già insediato nel Centro Operativo Comunale (COC) di Milano per gestire gli allagamenti diffusi in alcune zone del capoluogo.
Alle 16 è stato attivato il Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura di Milano per diffuse segnalazioni di allagamenti in città metropolitana prevalentemente di strade e cantine e per coordinare gli interventi in ambito sovracomunale che possono creare disagi alla viabilità con individuazione di percorsi alternativi. Viene prestata la massima attenzione, spiega la prefettura, alla rete autostradale A4, in direzione Torino, con chiusura dei caselli in ingresso tra Trezzo sull’Adda e Ospitaletto e deviazione del traffico sulla Brebemi. In città di Milano sono oggetto di particolare attenzione il quartiere Ponte Lambro a ridosso del fiume e la zona Niguarda per i possibili allagamenti legati al fiume Seveso.
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…