Proseguono da otto giorni le operazioni a seguito dell’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. Sono 6.766 gli interventi fatti dai vigili del fuoco, 2.920 a Ravenna, 2.114 a Forlì Cesena, 1.352 a Bologna, 380 a Rimini. Sono 959 i vigili del fuoco al lavoro, 438 in provincia di Ravenna e 221 in quella di Forlì Cesena; 48 di loro sono volontari. I mezzi all’opera sono 286, tra cui 45 piccoli natanti, 3 anfibi, 23 mezzi di pompaggio, 13 tra escavatori e ruspe, 3 elicotteri e 13 droni. Tra le squadre impegnate, 40 vigili del fuoco sono al lavoro per il coordinamento degli interventi presso i 14 posti di comando avanzato, oltre 140 soccorritori acquatici, più di 100 esperti delle unità di pompaggio. Dal 16 maggio a oggi sono 300 le operazioni di soccorso effettuate dalla forza aerea del corpo nazionale dei vigili del fuoco che hanno interessato i recuperi di persone ospedalizzate o con gravi patologie, di bambini, di una donna incinta e di persone in ipotermia.
Come atteso e previsto, il comitato monetario della Federal Reserve ha tagliato i tassi di…
“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…
Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…
All'Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E' quanto si legge…
Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…