Ventisei comuni colpiti su 55. Cinquemila cittadini evacuati. Centotrenta eventi franosi importanti, 14 corsi d’acqua tracimati. È il territorio della Città metropolitana di Bologna, meta di un sopralluogo, oggi, del Commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo. Al suo interno, un’area fortemente provata dal maltempo di maggio, soprattutto per quanto riguarda la valle del Santerno: è quella di Imola, con i suoi dieci comuni colpiti e oltre mille sfollati.
Dopo la visita in mattinata al ponte della Motta e Selva Malvezzi, nel pomeriggio il commissario, insieme al presidente della Regione e subcommissario, Stefano Bonaccini, e alla vicepresidente Irene Priolo, ha incontrato in Comune a Imola il sindaco, Marco Panieri, il sindaco di Bologna e della Città metropolitana, Matteo Lepore, e i primi cittadini dell’area metropolitana: in molti sono intervenuti illustrando problemi e criticità. Successivamente, il commissario ha proseguito con la visita a Fontanelice.
Nel corso della riunione, Figliuolo ha illustrato il metodo di lavoro: “Dai primi di settembre inizieremo a erogare i fondi: subito le somme urgenze, poi, quanto prima, le urgenze. Successivamente i gruppi di lavoro per la realizzazione dei piani (dissesto idrogeologico, ricostruzione): stamani ho firmato la convenzione con l’Alma Mater, poi con altre Università, Consorzi di bonifica. Quello che è accaduto qui nel mese di maggio potrebbe non rappresentare un’eccezione, bisogna ripensare il modo di lavorare. Valuteremo anche, in base all’elenco, l’integrazione dei Comuni esclusi dal decreto. Voglio ricordare- ha sottolineato il commissario- che il mio primo atto è stato nominare il presidente Bonaccini subcommissario: vogliamo lavorare insieme alla Regione”.
(Segue)
Un'azienda residente nella zona artica della Federazione Russa creerà un hub logistico a Dudinka per…
No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari.…
Il Ministero indonesiano Esdm ha annunciato l'asta di nove blocchi petroliferi e gasieri in occasione…
Con 51,63 dollari l'oncia l'argento ha stabilito un nuovo record di prezzo, accodandosi all'impennata dell'oro.…
"Ci sono state molte domande sul fatto se la Nato sia capace o meno di…
E' ormai senza freni la corsa dell'oro. Questa mattina, infatti, si registra un nuovo record…