Per quanto concerne l’evoluzione degli eventi nel Medio Oriente e in particolare nel Mar Rosso, Snam continuerà a monitorare le possibili conseguenze e gli effetti sulle attività del Gruppo. Ad oggi, si legge in una nota, “in merito alla gestione delle operations e alla realizzazione del programma investimenti, non si registrano criticità riconducibili a tali eventi”. Tuttavia, continua la società, “una eventuale, prolungata interruzione dei transiti di navi (es. navi GNL) dal canale di Suez nell’anno in corso potrebbe dar luogo a tensioni a livello internazionale, con il conseguente impatto sui prezzi dei beni energetici per i quali l’Italia, ed in generale l’Europa, sono fortemente dipendenti dalle importazioni estere”. Questi eventi, “potrebbero avere effetti sull’economia mondiale, aumentando i costi di produzione e influenzando ulteriormente la stabilità economica e la crescita nazionale ed europea, oltre che la gestione delle fonti di approvvigionamento energetico”.
"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…
John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…
"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…
"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…
"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…
Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…