“Nel nuovo scenario geopolitico caratterizzato da incertezze e turbolenze globali il Mediterraneo torna ad essere centrale per l’Italia e per l’Europa. L’Italia, forte del suo posizionamento geografico e marittimo, delle sue tradizioni culturali e politiche, delle sue imprese deve giocare un ruolo primario nel far comprendere all’Europa, spesso distratta e lenta anche su questo terreno, l’importanza di questa partita”. Lo scrive in un suo intervento su ‘Piazza Levante’ Antonio Gozzi, presidente di Duferco e Federacciai. ” L’Italia può e deve essere protagonista delle relazioni politiche, economiche e commerciali con i Paesi della sponda nord dell’Africa: Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, giocando le sue affinità culturali e l’empatia naturale con quei popoli e quelle nazioni, affinità e empatia che costituiscono un vantaggio competitivo molto importante nei confronti di altri paesi dell’Occidente che in quell’area vengono percepiti in maniera meno amichevole dell’Italia”, si legge ancora. “Dobbiamo ritornare alla grande tradizione politica e diplomatica che nel passato ha caratterizzato il ruolo dell’Italia in quella regione, e che è stato colpevolmente abbandonato soprattutto negli anni del grillismo. Ritornare cioè ad una politica basata sul binomio sicurezza/cooperazione, che è il solo approccio possibile per affrontare razionalmente problemi epocali come quello dei flussi migratori”, aggiunge.
“Il Piano Mattei, lanciato dal Governo di Giorgia Meloni, cerca di recuperare questa grande tradizione italiana individuando nell’Africa, nei suoi problemi come nelle sue grandi opportunità, un terreno di impegno e di lavoro; un terreno di cooperazione paritetica, attento ai bisogni e alle speranze dei nostri interlocutori africani e non soltanto alle nostre esigenze”, sottolinea Gozzi.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…