Categories: EconomiaBreaking News

Mare, Zanetti (Confindustria): Azioni strategiche per la competitività del Paese

Il documento strategico di Confindustria ‘Economia del mare, azioni per la competitività del Paese’ è stato presentato da Mario Zanetti, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare. “L’Economia del Mare è un settore strategico per l’Italia, ha raggiunto un valore totale di 216,7 miliardi di euro – rispetto ai 178,3 del 2024 -, di cui 76,6 miliardi di euro di impatto diretto, rappresentando l’11,3% del PIL nazionale – rispetto al 10,2% dello scorso anno -. Con oltre 230mila imprese e oltre un milione di occupati. E con un incremento, nel biennio 2022-2024, del +2% del numero di imprese del comparto. Per ogni euro investito nell’Economia del Mare, si arriva mediamente ad attivarne quasi due. In alcuni settori, come ad esempio la cantieristica navale, il valore del moltiplicatore è molto superiore”, si legge. E ancora: “Confindustria, unica Associazione datoriale nazionale a rappresentare l’intero settore, ha riconosciuto il ruolo chiave dell’Economia del Mare per lo sviluppo del Paese. E con una delega ad hoc, affidata a Mario Zanetti, e il lavoro del Gruppo Tecnico Economia del Mare, composto da rappresentanti del mondo associativo e di imprese del Sistema Confindustria, nonché del mondo istituzionale e accademico, Confindustria ha individuato un nuovo approccio di politica industriale basato su tre driver strategici: potenziare Infrastrutture e portualità; modernizzare vettori e flotte; investire nelle Persone e Competenze”.
I driver sono supportati da tre fattori: “Risorse finanziarie, per favorire gli investimenti per le transizioni energetica e digitale del settore; semplificazione normativa e amministrativa, anche attraverso l’implementazione delle nuove tecnologie digitali; comunicazione, per facilitare lo scambio di informazioni, la collaborazione e la creazione di una cultura nazionale sulla competitività del settore È necessario dare sempre più voce all’intera filiera di questo comparto che si conferma da anni in crescita costante”.
La sintesi è contenuta in un messaggio: L’economia del mare necessita di una strategia politica unitaria e sistemica per far crescere la competitività del Paese, rafforzando il ruolo dell’Italia nel mediterraneo e sui mercati globali.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago