Categories: EsteroBreaking News

Marocco, Guterres: Cogliere impulso internazionale per soluzione definitiva su Sahara

Nel suo rapporto annuale al Consiglio di Sicurezza sul Sahara marocchino, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha sottolineato un rinnovato impegno internazionale per risolvere la questione del Sahara marocchino, che sta per celebrare il suo cinquantesimo anniversario. Questo rapporto, pubblicato mercoledì, sottolinea l’imperativo di “cogliere questo momento storico per accelerare la ricerca di una soluzione politica duratura”.

Il rapporto afferma che le Nazioni Unite, attraverso l’Inviato Personale del Segretario Generale, Staffan de Mistura, stanno proseguendo i loro sforzi per rilanciare il processo negoziale, nonostante i persistenti ostacoli. Sottolinea che il crescente sostegno della comunità internazionale rappresenta una svolta decisiva in questo conflitto che dura da cinquant’anni.

Un elemento chiave del rapporto è il rinnovato impegno delle grandi potenze, che stanno rafforzando le loro richieste per una soluzione negoziata basata sull’Iniziativa per l’Autonomia proposta dal Marocco. Guterres ha ricordato la riaffermazione da parte di Washington della propria posizione a favore della “sovranità marocchina sul Sahara” e la sua insistenza sulla necessità che le parti “avviino senza indugio discussioni” utilizzando l’Iniziativa per l’Autonomia Marocchina come unico quadro, aggiungendo che gli Stati Uniti sono pronti a “facilitare i progressi” verso una soluzione.

Il Segretario Generale ha inoltre sottolineato che il Regno Unito ha assunto una posizione a sostegno della soluzione autonoma proposta dal Marocco, descrivendola come “la più credibile, praticabile e pragmatica” per una risoluzione duratura. Ha indicato che Londra ha espresso il suo impegno a “sostenere attivamente” gli sforzi dell’Inviato Personale delle Nazioni Unite per far avanzare il processo.

Nel suo rapporto, Guterres ha sottolineato l’urgente necessità di un’azione concertata con l’avvicinarsi del cinquantesimo anniversario del conflitto, nel novembre 2025. “Questo anniversario segna non solo una situazione allarmante, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno internazionale per una risoluzione accelerata”, ha affermato.

Le Nazioni Unite e le principali potenze chiedono una ripresa immediata dei negoziati. Il Segretario Generale ha sottolineato che, nonostante i progressi compiuti, permangono molti ostacoli. Ora è il momento di cogliere questo slancio internazionale e premere per una ripresa dei colloqui, sottolineando che “la comunità internazionale non può più permettersi di aspettare”.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, P. Chigi a sindacati: 28/10 Cdm anche su lavoro, incontro l’11/11

"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…

2 minuti ago

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese

Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…

5 minuti ago

Usa, indice Pmi: A ottobre manifatturiero sale a 52,2 punti, oltre attese

Secondo i primi dati flash dell'indice Pmi redatto da S&P Global, la crescita dell'attività economica…

23 minuti ago

Energia, Sima: Da spostamento lancette effetti su salute, 350mila italiani chiedono ora legale-2-

Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora…

25 minuti ago

Energia, Sima: Da spostamento lancette effetti su salute, 350mila italiani chiedono ora legale

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre gli italiani dovranno dire addio all’ora…

25 minuti ago

Gas, al Ttf di Amsterdam prezzo scivola sotto quota 32 euro al MWh (-1,41%)

A metà pomeriggio la tendenza al ribasso della mattina assume contorni può marcati per il…

39 minuti ago