Categories: EconomiaBreaking News

Materie critiche, economista Magnani: Quella con Usa non è prima battaglia di Pechino

“Quella con l’America non è la prima battaglia sulle terre rare ingaggiate da Pechino”. Lo dice l’economista Marco Magnani, autore del saggio ‘Il grande scollamento’ sul post-globalizzazione. In un colloquio con Affari&Finanza spiega: “Fra il 2005 e il 2010 fu il Giappone a fare le spese dell’aggressività cinese con embarghi a raffica nelle terre rare causati dalla disputa territoriale sulle isole Senkaku. Il Giappone ha imparato la lezione e ha diversificato le sue fonti di approvvigionamento, dall’Australia ad avveniristiche ricerche sui fondali marini, diminuendo la sua dipendenza dalla Cina dall’80 al 60% e in prospettiva anche meno. Invece l’America, che pure era stata messa sull’avviso, non ha fatto niente di tutto questo ed è rimasta dipendente da Pechino”.

redazione

Recent Posts

Ucraina, Trump: Con Putin parlato di commercio Usa-Russia dopo fine guerra

Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…

12 ore ago

Ucraina, Trump: Prossima settimana riunione alto livello Rubio e rappresentanti Mosca

"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…

12 ore ago

Ucraina, Trump: Progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest

Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…

12 ore ago

World Food Forum, Cese: Sistemi alimentari sostenibili e più spazio ai giovani-2-

Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…

13 ore ago

World Food Forum, Cese: Sistemi alimentari sostenibili e più spazio ai giovani

Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…

13 ore ago

Ucraina, Kiev impone interruzioni elettricità a livello nazionale

Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…

13 ore ago