Categories: PoliticaBreaking News

Materie critiche, Gava: Rilanciamo settore semplificando burocrazia

“L’obiettivo del Governo e del Mase è di rilanciare il settore minerario italiano attraverso iter autorizzativi semplificati per i progetti strategici, con procedure non più lunghe di 18 mesi per le estrazioni e 10 mesi per il riciclo. In questa direzione va il decreto-legge sulle materie prime critiche, che sarà ulteriormente rafforzato in fase di conversione. Fondamentale il supporto dell’Ispra al quale è stato affidato il compito di realizzare il piano minerario nazionale”. Lo ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava al convegno promosso dall’Ispra dal titolo ‘Materie prime critiche strategiche – Il ruolo di Ispra alla luce del nuovo quadro normativo europeo per l’utilizzo sostenibile e circolare delle materie utili alla transizione ecologica e digitale’.

redazione

Recent Posts

Ue, mercoledì vertice con Egitto: a Bruxelles Costa, von der Leyen e al-Sisi

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von…

41 minuti ago

Rinnovabili, Terna: A settembre coperto 40,9% domanda. Eolico -23%, fotovoltaico +30%

"Le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica (era 39,4% a settembre 2024)".…

48 minuti ago

Auto, Gay (Ui Torino): Recuperare sacrosanto principio neutralità tecnologica

"Dobbiamo recuperare il sacrosanto principio di neutralità tecnologica. Solo così sosterremo la nostra filiera metalmeccanica".…

51 minuti ago

Energia, Terna: A settembre consumi tornano a crescere (+1,2%)-RPT

---ripetizione con testo corretto--- "Nel mese di settembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia…

54 minuti ago

Energia, Terna: A settembre consumi tornano a crescere (+1,2%)

"Nel mese di settembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a…

57 minuti ago

Inflazione, Eurostat: A settembre sale a 2,2% in eurozona, Italia a 1,8% tra più basse

Il tasso di inflazione annuo nell'area dell'euro è stato del 2,2% a settembre 2025, in…

1 ora ago