Una partnership per promuovere soluzioni digitali nel settore dei trasporti e della logistica in ambito internazionale e nazionale. È l’obiettivo della Lettera d’Intenti siglata da Ferrovie dello Stato Italiane, anche tramite la società controllata FS Technology, e il Gruppo italiano di innovazione digitale Almaviva. L’intesa è stata firmata da Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS Italiane, Marco Iacomussi, Amministratore Delegato di FS Technology e Marco Tripi Amministratore Delegato di Almaviva alla presenza di Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane e Alberto Tripi, Presidente di Almaviva.
La Lettera d’Intenti prevede la costituzione di un Consorzio tra FS Italiane, FS Tech e Almaviva, con l’obiettivo di proporre soluzioni digitali, tra le quali Traffic Planning & Management, Transport Planning & Management, Digital Twin & State Health Monitoring Infrastructure, Multimodal Integrate Mobility (incluso il Mobility As a Service – MaaS),Ticketing, Infomobility, sui mercati internazionali nei quali si prevedano importanti piani di investimenti sulle infrastrutture di trasporto. Inoltre, con riferimento invece al mercato nazionale, il Consorzio potrà proporre progetti a supporto di settori strategici per il Sistema Paese, finalizzati alla realizzazione e gestione di piattaforme digitali di rilevanza nazionale a servizio della mobilità sostenibile, del turismo, del monitoraggio delle infrastrutture di trasporto e della logistica intermodale.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…