“Continua a crescere a ritmo sostenuto l’offerta dei servizi di bike sharing, presenti in 65 capoluoghi con una flotta di oltre 53mila biciclette, gestite prevalentemente da servizi a flusso libero (+24,8% rispetto all’anno precedente, +64,1% rispetto al 2019). La disponibilità media è di 30,3 biciclette ogni 10mila abitanti, con forti differenze fra le ripartizioni (56 nel Nord-ovest, 27,3 nel Nord-est, 34,9 nel Centro e 5,9 nel Mezzogiorno). Rispetto all’anno precedente, l’offerta di bike sharing passa da 38,2 a 47,5 biciclette/10mila ab. nei capoluoghi metropolitani e da 8,6 a 11,1 negli altri capoluoghi”. E’ quanto emerge dal Rapporto Ambiente 2022 di Istat.
“Rallenta, invece, la crescita dello scooter sharing, la cui flotta era quasi raddoppiata fra il 2019 e il 2021. Nel 2022 i motoveicoli disponibili sono circa 9.500 (il 4,6% in più dell’anno precedente) e il servizio è presente in 14 capoluoghi, ma oltre l’80% della flotta si concentra in due sole città (Roma e Milano)”, sottolinea l’istituto di statistica.
L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…
A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…
Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…
Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…