“I mezzi saranno basati su tecnologie di ultima generazione, tra cui quelle relative alle propulsioni elettriche a batterie e a idrogeno” scrive Iveco Group in una nota. Le fabbriche di Torino e Foggia, che oggi producono motori endotermici, in futuro dovrebbero avere una missione produttiva in linea con la spinta europea verso la decarbonizzazione. Come si legge su Il Sole 24 Ore, si inserisce in questo quadro l’annuncio fatto da Iveco Group, società nata dallo spin off delle attività On Highway di Cnh Industrial: il Gruppo vuole tornare a produrre autobus in Italia e per questo ha presentato al Mise un progetto per accedere ai Contratti di sviluppo, uno degli strumenti messi in campo dal ministero per favorire la riconversione industriale del settore auto e trasporti verso la mobilità green, nell’ambito delle opportunità offerte dal Pnrr.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…