Categories: CronacaBreaking News

Naufragio Palermo, Costantino (Italian Sea Group): Violate tutte le procedure di sicurezza

“Riteniamo che ciò che è accaduto non doveva assolutamente accadere per la sicurezza della nave. Riteniamo dai fatti che si sono susseguiti che le attività tipiche di un equipaggio a tutela degli ospiti, delle persone a bordo e della nave, che nessuna di queste attività” è stata fatta. “Avrebbe dovuto preparare la nave chiudendo, blindando la stessa, lo scafo, la sovrastruttura”. Lo ha detto, a Cinqueminuti di Bruno Vespa, Giovanni Costantino amministratore delegato di Italian Sea Group, che ha rilevato il gruppo Perini, che nel 2008 aveva costruito Bayesian, il veliero affondato a largo di Palermo il 19 agosto, causando 7 morti. Per l’esperto il portellone della nave sarebbe rimasto aperto. “La nave è inaffondabile – ha aggiunto – e se in quella nave non fosse entrata acqua non avrebbe avuto alcun tipo di problema”.

“Significativo il fatto che i pescatori esperti di mare abbiano letto la perturbazione in arrivo” e non siano usciti, ha aggiunto. “Era chiaramente visibile e leggibile: non sono usciti in mare. Poteva stare una nave da 700 tonnellate in mare in quella posizione? Non è consigliabile – ha spiegato Costantino – ma potevano stare. Infatti la piccola (la Baden Powell, che ha prestato i primi soccorsi al Bayesian, ndr) era preparata a gestire l’evento e gli è passata dentro. Probabilmente gli ospiti non si sono nemmeno svegliati. La grande tecnologicamente avanzatissima ha subito ciò che è accaduto”.

Ma che cosa è successo allora? “Una serie di eventi, per esempio l’acqua di sicuro ha iniziato a entrare da poppa e di sicuro ha allagato non solo un compartimento stagno, ma anche il secondo attiguo al primo, ovvero la sala macchina. La nave, quando il vento ha incalzato, ha incominciato a scarrocciare, un percorso di 14 minuti nel quale ha continuato a prendere acqua; tecnicamente si dice che si è ingavonata, cioè la stabilità era compromessa, è arrivata nel punto dove è andata giù e si legge il blackout dell’impianto, cioè l’acqua era arrivata ai generatori”.

“L’equipaggio – ha detto Costantino – non si è coordinato, non era assolutamente preparato, probabilmente era distratto, probabilmente non pronto a intervenire. Ci possono essere tantissime motivazioni per le quali non è intervenuto nel modo giusto, nella sequenza giusta, nella tempestività giusta”.

“Nella distrazione di quei drammatici sedici minuti – ha detto l’ad – non hanno considerato le persone che erano giù. Evidentemente non se ne sono nemmeno resi conto; andavano seguite delle procedure ben chiare e nulla di questo è stato fatto e quindi sette persone sono rimaste giù incagliate, bloccate. Ma nei primi 14 minuti potevano salire sopra se solo fosse stato lanciato l’allarme”.

redazione

Recent Posts

Fao, Mattarella: Conoscenza è primo motore per costruire futuro più equo

Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…

17 minuti ago

Mattarella: Nuovi scenari di carestia sono grave inversione di rotta

"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…

27 minuti ago

Energia, Pichetto: Vera sfida è produzione a costi inferiori

"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…

55 minuti ago

L.Bilancio: Dpb inviato a Commissione Ue e Parlamento

È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…

59 minuti ago

Ucraina, Grossi (Aiea): A Zaporizhia situazione grave, lavori inizino presto

Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…

1 ora ago

Auto, accordo cooperazione tra la francese OPmobility e il costruttore cinese Chery

Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…

2 ore ago