Gian Luca Artizzu, ad di Sogin, annuncia un nuovo piano a vita intera che fissa a 11,38 miliardi l’impegno totale dall’inizio di Sogin dal 1999 al 2052 per chiudere gli obiettivi che la società dovrà centrare. “Il piano precedente stimava un impegno di 8 miliardi al 2042 per messa in sicurezza, combustibile e smantellamento, ma non teneva conto di una serie di costi che abbiamo fatto emergere, oltre all’impatto dell’inflazione e delle materie prime. Soprattutto emergono i costi legati all’allungamento di dieci anni dei tempi di entrata in servizio del deposito nazionale e di alcune attività di smantellamento. Nel complesso, un’operazione serietà che abbiamo ritenuto fortemente necessaria”, spiega a Il Sole 24 Ore. L’avvio del deposito ora è fissato nel 2039: “Siamo ben incanalati perché il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il suo titolare, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto un lavoro molto serio per incardinare il processo – spiega -. È un timing realistico con qualche sfida dentro che tiene conto della complessità normativa e ingegneristica dell’intero progetto. Ripeto, realismo e serietà”. Sulle resistenze dei territori Artizzu dice: “Molte resistenze sono determinate da una propaganda avversa al nucleare e da una logica di cortile, quando invece il deposito nazionale, progettato con i massimi standard di sicurezza, cederà una radioattività così bassa da non distinguersi dalle radiazioni naturali. Chi, poi, deciderà di accoglierlo avrà un’infrastruttura all’avanguardia, con conseguenti ricadute economiche, occupazionali e di evoluzione scientifica sul territorio”. E ancora: “L’opera vale 1,4 miliardi con 4mila persone impegnate nella costruzione e circa 700 nella gestione, oltre all’altro tassello del progetto, il parco tecnologico, che consentirà di portare avanti attività di ricerca cruciali anche per la medicina nucleare. E poi c’è tutto il capitolo delle compensazioni che saranno assicurate localmente”.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…