Categories: CronacaBreaking News

Nucleare, Barabaschi: Fusione americana? L’equivalente di un pasto

Pietro Barabaschi, 56 anni, è uno scienziato che da ottobre guida il cammino di Iter, il reattore europeo per la fusione nucleare in costruzione a Cadarache, nel sud della Francia. In merito all’annuncio americano sulla fusione nuclerare dice che “è l’equivalente di un pasto”. Nell’intervista a Repubblica spiega: “È la prima volta che questo avviene, fino a ieri avevamo ottenuto il 60-70% dell’energia immessa. Oggi superiamo il 100% e per noi è un passo avanti importante. La fusione ha difficoltà pazzesche”. Barabaschi dice che “difficilmente noi vedremo i risultati concreti del nostro lavoro, e questo deve farci riflettere. La fusione è importante perché il futuro va lì. Ma abbiamo bisogno anche di alternative rapide ai combustibili fossili. La crisi ambientale va di fretta”. Sul risultato americano aggiunge che è “importante” ma “usa un metodo particolare, diverso da quello di Iter. Si chiama fusione inerziale e ha bisogno di laser estremamente potenti puntati su una piccola pallina di combustibile. Il loro impulso dura una frazione infinitesima di secondo e fa implodere la pallina, che raggiunge densità simili a quelle che si trovano al centro di una stella. Al suo interno avviene la fusione, ma per tempi così brevi che l’energia coinvolta appare piccola ai nostri occhi”. E ancora: “La fusione inerziale di cui parlano oggi i colleghi americani usa laser potentissimi, ma per tempi così brevi (parliamo di miliardesimi di secondo) e con bersagli così piccoli che l’energia prodotta è, appunto, di pochi megajoule. Noi a Iter studiamo un metodo per innescare la reazione di fusione con pochi grammi di combustibile, in modo che l’energia complessiva sia ben gestibile e la reazione si esaurisca nel giro di pochi minuti”.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

48 minuti ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

1 ora ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

2 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

3 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

5 ore ago