Categories: EconomiaBreaking News

Nucleare, Francia: Sia trattato come rinnovabili, prevalga neutralità tecnologica

“Speriamo vivamente che si vada verso un approccio più pragmatico al mix energetico. Un approccio che rispetti la strategia, il mix energetico e le linee guida della politica energetica di ciascun Paese. Come sapete, in Francia abbiamo optato per le energie rinnovabili e l’energia nucleare. La Germania ha fatto altre scelte. Penso che questi approcci siano compatibili e che alla fine debba prevalere un principio molto chiaro e molto semplice, che è contenuto nella tabella di marcia della Commissione e che viene ribadito in ogni Consiglio Competitività o Consiglio Energia: la neutralità tecnologica”. Lo ha dichiarato il ministro incaricato dell’Industria francese, Marc Ferracci, al suo arrivo al Consiglio Competitività dell’Unione europea. “Neutralità tecnologica significa che l’energia nucleare deve essere trattata allo stesso modo delle energie rinnovabili. Questa è la posizione che stiamo assumendo e credo che probabilmente ci siano delle strade da percorrere con il governo tedesco, ma non voglio anticipare le discussioni che avremo con loro”, ha aggiunto.

redazione

Recent Posts

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

16 minuti ago

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

2 ore ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

2 ore ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

2 ore ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

2 ore ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

2 ore ago