Si è svolta ieri nella centrale nucleare Enrico Fermi di Trino la visita dei quaranta partecipanti alla 14^ edizione della Summer School sul decommissioning nucleare e la gestione dei rifiuti radioattivi, promossa e ospitata a Ispra dal Joint Research Center della Commissione Europea. Accompagnati dai tecnici Sogin, la Società di Stato responsabile dello smantellamento e della valorizzazione degli impianti nucleari italiani, i partecipanti hanno visitato la centrale piemontese, oggi in dismissione, che ha rappresentato la prima iniziativa industriale italiana nel settore nucleare, detentrice per molti anni del record di funzionamento alla massima potenza. In particolare, i partecipanti hanno visitato: la sala controllo, l’edificio turbine, dove è stato completato lo smantellamento dei gruppi turbine-alternatori e condensatori, il principale deposito temporaneo di rifiuti radioattivi del sito e l’edificio ausiliari, dove sono terminati i lavori di svuotamento e di bonifica della piscina dei purificatori.
Il personale Sogin ha illustrato, inoltre, il progetto di smantellamento del vessel, il contenitore d’acciaio nel quale avveniva la reazione nucleare, e dei suoi sistemi e componenti. Un progetto che entrerà nella fase operativa nei prossimi mesi e che rappresenta l’attività più complessa dal punto di vista ingegneristico nella dismissione di una centrale nucleare. Questa visita è una conferma ulteriore dell’interesse verso le attività di decommissioning affidate a Sogin, la Società di Stato che rappresenta in Italia il più significativo presidio di competenze professionali nel settore nucleare e dell’impegno della Società a raccontare le sue attività in modo partecipato e trasparente.
La Summer School on Nuclear Decommissioning and Waste Management è organizzata dal Jrc della Commissione Europea in collaborazione con Sogin e Iaea, International Atomic Energy Agency. L’obiettivo della Scuola, le cui lezioni sono tenute da tecnici provenienti dalle principali realtà europee del settore, è promuovere fra i laureati in materie scientifiche la conoscenza e la cultura tecnico scientifica maturata in questo settore.
I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana…
"A febbraio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva…
Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l'UE sta…
La Presidente von der Leyen annuncia un Pacchetto di Investimenti Gateway Globale da 12 miliardi…
Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…
"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…