Il prodotto interno lordo dell’Ocse è cresciuto dello 0,4% nel primo trimestre del 2024, in leggero aumento rispetto allo 0,3% registrato nel trimestre precedente, secondo le stime provvisorie. Mentre il tasso di crescita del Pil dell’Ocse nel suo complesso è rimasto invariato nel 1° trimestre 2024, le economie di tre quarti dei Paesi Ocse per i quali sono disponibili dati hanno registrato una performance migliore rispetto al 4° trimestre 2023. Tra i Paesi del G7, si è registrata una ripresa della crescita nel Regno Unito e in Germania, con un aumento del Pil rispettivamente dello 0,6% e dello 0,2% nel 1° trimestre, dopo una contrazione dello 0,3% e dello 0,5% nel 4° trimestre. Nel Regno Unito, la ripresa è stata trainata principalmente da una diminuzione delle importazioni di beni, mentre in Germania da un aumento degli investimenti in costruzioni e delle esportazioni. La crescita è accelerata anche in Canada, dallo 0,2% del 4° trimestre allo 0,6% del 1° trimestre, e in Italia e Francia, dallo 0,1% di entrambi i Paesi nel 4° trimestre allo 0,3% in Italia e allo 0,2% in Francia nel 1° trimestre. Nell’area dell’euro, la crescita ha raggiunto lo 0,3% nel 1° trimestre, dopo una contrazione dello 0,1% nel 4° trimestre.
Tra gli altri Paesi dell’Ocse per i quali sono disponibili dati, Israele ha registrato la più forte crescita del Pil nel 1° trimestre, pari al 3,3%, a fronte di una contrazione del 5,9% nel 4° trimestre. Questa ripresa è stata trainata dal recupero dei consumi privati (6,0% nel 1° trimestre, rispetto al -7,6% del 4°) e degli investimenti (10,5%, rispetto al -25,2%). In Corea, la crescita del Pil è accelerata all’1,3% nel 1° trimestre rispetto allo 0,6% del 4° trimestre, grazie anche all’aumento dei consumi privati (0,8%, rispetto allo 0,2% del 4° trimestre) e al rimbalzo degli investimenti (1,5%, dopo una contrazione dell’1,4%).
(Segue)
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…