Nel 2022 la ricchezza dei miliardari nei settori energetico e agro-alimentare è aumentata in concomitanza con la rapida crescita dei profitti delle imprese che controllano: lo scorso anno, 95 aziende, tra i big dell’energia e le multinazionali del cibo, hanno più che raddoppiato i propri profitti rispetto alla media del quadriennio 2018-2021, versando 257 miliardi di dollari (l’84% degli extraprofitti realizzati) a ricchi azionisti. È il caso della dinastia Walton, proprietaria di metà della Walmart, che ha ricevuto dividendi per 8,5 miliardi di dollari nell’ultimo anno; o del miliardario indiano Gautam Adani, azionista di riferimento in molte grandi compagnie energetiche, che in soli sette mesi ha visto la propria ricchezza aumentare di 42 miliardi di dollari (+46%). Come evidenziato da recenti analisi, gli esorbitanti profitti societari hanno avuto un ruolo predominante nella crescita dell’inflazione in Australia, Stati Uniti e Regno Unito. E’ quanto emerge dal rapporto Oxfam dal titolo ‘La disuguaglianza non conosce crisi’, pubblicato in occasione dell’avvio del World Economic Forum di Davos.
L'Italia è pronta a finalizzare il dodicesimo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina su munizioni e…
Cassa Depositi e Prestiti Spa comunica che, in data odierna, l'agenzia Fitch Ratings ha confermato…
"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…
Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…
Secondo i primi dati flash dell'indice Pmi redatto da S&P Global, la crescita dell'attività economica…
Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora…