“In termini di prodotti, si prevede che i carburanti per il trasporto saranno i principali motori della domanda globale di petrolio. Si prevede che il consumo di jet/kerosene e di benzina aumenti rispettivamente di 0,7 mb/g (milioni di barili al giorno) e di 0,6 mb/g su base annua. Si stima poi che la benzina si attesti in media ben al di sopra dei livelli pre-pandemia, mentre il jet/kerosene dovrebbe attestarsi appena al di sotto del livello registrato nel 2019. Per il diesel si prevede un’espansione di 0,3 mb/g, a/a, superando per il secondo anno i livelli pre-pandemici, sostenuti da una sana attività economica. Per i distillati pesanti si prevede una crescita di 0,2 mb/g. I distillati leggeri dovrebbero crescere di 0,5 mb/g grazie alla buona domanda del settore petrolchimico”. E’ quanto si legge nell’ultimo bollettino mensile dell’Opec.
(Segue)
“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…
Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…
"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…
I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…
Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…