Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Lo annuncia l’Istat nel documento su ‘Le prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024’. Nel biennio di previsione, rileva l’istituto di statistica, “ci si attende che i consumi delle famiglie residenti e delle Isp segnino, in linea con l’andamento dell’attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che si rafforzerà l’anno successivo (+1,1%), grazie all’ulteriore riduzione dell’inflazione associata a un graduale recupero delle retribuzioni e al miglioramento del mercato del lavoro”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Prendendo atto di tutti gli sforzi normativi compiuti per la nuova governance, i rifinanziamenti e…
"Dalle nostre indagini emerge che, secondo le aspettative dei consumatori, l'inflazione sarà molto vicina all'obiettivo…
E' stabile questa mattina il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam, infatti, i future…
La Russia sta collaborando nel settore della difesa con 46 dei 54 paesi africani, con…
Il rallentamento dell’economia tedesca rappresenta un rischio diretto per l’Italia, con effetti potenzialmente rilevanti sull’export…