Vito Grassi, vice presidente di Confindustria e presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale, lancia un allarme sul Pnrr: “Il fattore tempo è fondamentale, i mesi per riflettere sono diventati troppi, occorre decidere e attuare. Con un’operazione verità, più volte richiamata dal presidente Bonomi, sugli investimenti. Siamo preoccupati che l’indeterminatezza si trasformi in paralisi”. Intervistato dal Sole 24 Ore aggiunge: “C’è il rischio di ritardare anche l’avvio dei bandi della programmazione 2021-2027, come sta già succedendo in alcuni territori, proprio tra quelli che devono recuperare il divario maggiore”. Sulla transizione verde spiega che “non c’è, quindi, solo la difficoltà di spendere queste risorse, ma di attuare urgenti misure a sostegno dell’enorme sforzo che si chiede ai privati”. E ancora: “Come abbiamo potuto vedere nel Documento di economia e finanza, nei prossimi mesi le risorse di bilancio saranno limitate. Le uniche a disposizione della crescita saranno proprio quelle previste dal Pnrr, dal RepowerEu e dai fondi di coesione. Per questo occorre, ancora con maggiore determinazione, utilizzarle tutte e nel modo più efficace”
Mari più caldi, ondate di calore più frequenti, innalzamento del livello del mare e mareggiate…
“Ci chiediamo cosa farà adesso l’Esecutivo di fronte a questa operazione con l’azienda azera Socar,…
“Alla fine gli azeri, dopo aver sbattuto la porta e abbandonato le mire sull’ex Ilva,…
La Banca del Canada ha ridotto oggi il tasso overnight di 25 punti base al…
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…