La Commissione europea ha erogato 18,3 miliardi di euro all’Italia, che rappresenta il settimo pagamento nell’ambito del Dispositivo di ripresa e resilienza (Rrf) all’intero del Next Generation EU. “Questo pagamento include 4,6 miliardi di euro in sovvenzioni e 13,7 miliardi di euro in prestiti, e copre 31 traguardi e 33 obiettivi relativi a 10 riforme e 46 investimenti”, ha spiegato la Commissione. Per Bruxelles, “l’Italia ha adottato misure significative per promuovere la concorrenza e la trasparenza, adottando una nuova Legge Annuale sulla Concorrenza 2023 che promuove le procedure di gara pubbliche e una maggiore supervisione in settori come quello autostradale. Inoltre, il Paese ha migliorato l’accessibilità per i passeggeri ferroviari con disabilità e mobilità ridotta ristrutturando 10 stazioni nel Sud Italia. L’Italia ha inoltre aumentato la sua capacità di distribuzione di energia rinnovabile di 1.848 MW attraverso l’installazione di nuove sottostazioni, l’ammodernamento di quelle esistenti e il potenziamento delle linee di distribuzione, migliorando la capacità della rete di distribuire energia pulita”. I fondi totali erogati all’Italia nell’ambito del Fondo di Ripresa e Resilienza ammontano ora a 140,4 miliardi di euro, pari al 72% della dotazione totale. Il piano complessivo di ripresa e resilienza dell’Italia è finanziato con 194,4 miliardi di euro, tra sovvenzioni e prestiti.
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…